Comune di Celenza Valfortore - Celenza Valfortore, Provincia di Foggia

Indirizzo: Via San Francesco, 2, 71035 Celenza Valfortore FG, Italia.

Sito web: comune.celenzavalfortore.fg.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Comune di Celenza Valfortore

Comune di Celenza Valfortore Via San Francesco, 2, 71035 Celenza Valfortore FG, Italia

Ecco una presentazione dettagliata del Comune di Celenza Valfortore, pensata per fornire informazioni utili a chiunque sia interessato a visitare o a conoscere questa affascinante località:

Il Comune di Celenza Valfortore: Un'Esperienza Impeccabile

Il Comune di Celenza Valfortore, situato in provincia di Foggia, rappresenta un gioiello nel cuore del capoluogo del Beneventano. La sua sede municipale, ubicata in Via San Francesco, 2, 71035 Celenza Valfortore FG, Italia, è un punto di riferimento per i cittadini e un luogo di interesse per i visitatori. Il Comune si distingue per la sua dedizione alla gestione efficace dei servizi pubblici e per la cura del territorio, promuovendo al contempo la valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale. La sua presenza è caratterizzata da un approccio orientato al benessere della comunità, con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusione.

Specialità: Municipio e Servizi Locali

La specialità del Comune di Celenza Valfortore risiede nella sua funzione di centro amministrativo, offrendo una vasta gamma di servizi ai residenti. Questi includono:

Gestione delle attività civili e amministrativa.
Servizi per l'istruzione e la formazione.
Supporto alle imprese e allo sviluppo economico locale.
Promozione del turismo e della cultura.
* Manutenzione e cura degli spazi pubblici.

Il Comune si impegna costantemente a migliorare la qualità dei servizi offerti, garantendo trasparenza e efficienza nella gestione delle risorse pubbliche.

Informazioni Utili e Accessibilità

Per quanto riguarda l’accessibilità, il Comune di Celenza Valfortore si impegna a garantire l'inclusione di tutti i cittadini. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle, facilitando la visita a persone con mobilità ridotta. La sua posizione geografica, immersa nel verde della Basilicata, offre un ambiente tranquillo e suggestivo, ideale per chi cerca relax e contatto con la natura.

Risorse Online e Contatti

Per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito web ufficiale del Comune: Sito web: comune.celenzavalfortore.fg.it. Il sito offre un'ampia gamma di informazioni sui servizi comunali, gli eventi in programma e le notizie locali. Al momento, il Comune dispone di 2 recensioni su Google My Business, tutte con una media di 5/5, testimonianza della soddisfazione dei cittadini. Si percepisce una forte attenzione alla bellezza del paesaggio, con numerosi riferimenti al suggestivo belvedere e al tramonto sul lago di Occhito – un'esperienza indimenticabile.

Ulteriori Dati di Interesse

Celenza Valfortore vanta un ricco patrimonio storico e culturale, con edifici secolari e tradizioni radicate. La comunità locale è accogliente e ospitale, pronta ad accogliere i visitatori con calore e disponibilità. La sua vicinanza ad altre località di interesse turistico rende Celenza Valfortore un punto di partenza ideale per esplorare la splendida regione della Basilicata.

Conclusione: Una Scoperta da Non Perdere

Il Comune di Celenza Valfortore rappresenta una destinazione ricca di fascino e di opportunità. La sua posizione strategica, la sua attenzione all'accessibilità e la qualità dei servizi offerti lo rendono un luogo ideale per una visita. Per ulteriori dettagli e informazioni aggiornate, invitiamo a consultare il sito web ufficiale: comune.celenzavalfortore.fg.it. Non esitate a contattare gli uffici comunali per qualsiasi necessità o per richiedere informazioni specifiche. Siamo certi che una visita a Celenza Valfortore sarà un'esperienza positiva e memorabile.

👍 Recensioni di Comune di Celenza Valfortore

Comune di Celenza Valfortore - Celenza Valfortore, Provincia di Foggia
Maura P.
5/5

Celenza Valfortore-Consiglio caldamente di visitare questo luogo- Belvedere.. spettacolare é il tramonto sul lago di Occhito

Comune di Celenza Valfortore - Celenza Valfortore, Provincia di Foggia
Toni B.
5/5

Di Celenza Valfortore si pensa a un comune disperso nel subappennino Dauno, ma pochissimi sanno che è un posticino esistente da 5 - 6000 anni, infatti da ricerche fatte per trarre delle informazioni per poter mettere su questa recensione ho avuto modo di poter leggere questo: I tre insediamenti preistorici rinvenuti all'interno dei confini comunali (Toppo Capuana, Mulino Dabasso e Madonna delle Grazie) confermano la frequentazione dell'area già a partire dall'Eneolitico, tra 6000 e 2200 anni prima della nascita di Cristo. Gli impianti insediativi crescono e restano attivi per tutta l'Età del Rame e per buona parte dell'Età del Bronzo. Di notevole rilevanza storica è il sepolcreto a fossa terragna contenente una decina di inumati, adulti e bambini, adagiati in posizione fetale, come pure i numerosi e significativi reperti custoditi nell'Antiquarium comunale: olle, ciotole, tazze e vasi con decorazioni geometriche, manufatti litici come le asce-martello ai quali si sommano pregevoli pezzi di epoca Romana. La tradizione attribuisce la fondazione di un nucleo urbano vero e proprio (Celenna) all'eroe omerico Diomede. L'abitato venne distrutto dai romani nel 275 a.C. a seguito della sconfitta di Pirro, di cui era alleata, e si tramanda storicamente che i suoi resti vennero cosparsi di sale per ordine del Console Manlio Curio Dentato. La popolazione, dispersasi, si radunò sulla collina che tuttora è sede della città e rifondò il centro abitato col nome di Celentia ad Valvam.

Nel periodo bizantino il nome venne modificato in Celentia in Capitanata.

Fino all'avvento della Repubblica Partenopea, alla guida di Celenza Valfortore si alternarono diversi feudatari tra i quali si distinsero per un notevole arco di tempo gli esponenti della nobile famiglia pisana dei Gambacorta (XV e XVI secolo). Nel XVI secolo venne cambiato nuovamente il nome in Celenza valle Fortore e si adottò la dea Cerere come simbolo cittadino, simbolo che si ritrova tuttora nel gonfalone della città.
Questo di cui sopra è solo una piccola parte della storia di questo comune, anche se per tanti risulta un posto sconosciuto. Vi suggerisco di passarci nel caso vi trovate da queste parti, se invece siete distanti è un buon motivo per venirci ... !!!

Go up